1994 - 2014. 20esimo Anniversario del ritiro dell’Armata Rossa dalla Germania dell’Est.
1945 - 2015. 70esimo Anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale.
Il ritiro delle forze Sovietiche che occuparono la Germania dell’Est dal 1945 fino al 1991, impiegò 3 anni per far ritornare mezzo milione di persone nei territori dell’ex Unione Sovietica.
Quello che era stato il più potente degli eserciti Sovietici dal 1945, veniva smantellato e le unità venivano rilocate nei territori dell’ex-Unione Sovietica, lasciandosi dietro intere città militari disabitate, aeroporti, campi d’addestramento, alloggi con scuole, palestre, cinema e teatri. Attorno alla città si sono create delle aree interamente abbandonate che nel corso dei 20 anni successivi sono state in parte di nuovo assorbite dalla natura. Un’altra parte di questi luoghi è stato invece man mano riutlizzato, ha trovato un nuovo modo di essere utilizzato e oggi è spesso difficile rivederci le tracce della presenza sovietica. Alcune caserme sono diventate case, molti degli aeroporti sono diventati campi solari e nell’universo di questi cambiamenti si sono poi creati moltissimi casi unici, che questo progetto vuole raccontare. Idea:
Questo progetto vuole essere un fermo immagine dei 20 anni dalla dipartita dell’Armata Rossa. Viene presentata in forma fotografica una parte della storia tedesca meno conosciuta, dalla piccola torre di avvistamento ai confini con l’Ovest di Schneekopf (Thüringen) fino al porto di Mukran (Rügen, Mecklenburg-Vorpommern), da dove una parte dell’esercito sovietico partì alla volta di Kaliningrad.
E’ nell’interesse generale preservare questa parte di storia che si sta sgretolando, che man mano lascia sempre meno tracce nelle persone, che nei primi anni dopo il 1994 è stata completamente trascurata e caduta nel disinteresse e adesso è in uno stato di disfacimento, con il rischio concreto di vedere cancellate completamente le tracce sovietiche sul suolo tedesco.
La nostra proposta è divisa in due parti: la pubblicazione di un catalogo fotografico e la creazione di una mostra fotografica itinerante.
Dati di progetto:
- più di 1 anno di progetto - più di 8.000 km in macchina - più di 300 location verificate - un archivio di più di 10.000 foto catalogate Pubblicazione: L’idea di una pubblicazione nasce dalla necessità di voler lasciare un catalogo dei diversi cambiamenti che sono occorsi ai luoghi utilizzati dall’Armata Rossa, dello stato attuale (ai 20 anni della loro partenza) di buona parte dei luoghi correlati con la suddetta storia, un catalogo di possibili riutilizzi urbani ed extra-urbani, un vademecum di come sia possibile ricominciare a partire da luoghi lasciati abbandonati per diversi anni e che man mano sono stati restituiti al paese. Una pubblicazione fotografica diventa uno strumento fondamentale per la salvaguardia della Memoria collettiva, fondamento della Germania unita e strumento per le future generazioni. Mostra itinerante: La fotografia è uno dei media più immediati e in questo permette alle persone di avvicinarsi in maniera più semplice ad argomenti spesso complessi. Come fotografi riteniamo quindi imprescindibile la realizzazione di una mostra fotografica a Berlino in una location che abbia possibilmente anche una rilevanza storica con l’argomento. La storia dell’Armata Rossa ha riguardato tutta la ex-DDR, non solo Berlino, ed è per questo che per permettere a quante più persone di vedere il lavoro fotografico, vorremmo altresì costruire una mostra itinerante nei diversi centri di documentazione / gedenkstätte a partire dal 2015.